Le Ricette di Liliana |
Baccalà bollito con ceci
Ingredienti per 4 persone: 800 g di baccalà già ammollato, 300 g di ceci secchi, un cucchiaino di bicarbonato, sale, olio extravergine d'oliva.
*********************************
Tenete il baccalà in ammollo per almeno 24 ore oppure acquistatelo già 'bagnato'. Lavate i ceci e togliete le eventuali impurità poi metterti a bagno in abbondante acqua fredda nella quale avrete sciolto un cucchiaino di bicarbonato e lasciateli così per 24 ore. Ponete sul fuoco una pentola con abbondante acqua fredda salata, mettete il coperchio e farli cuocere a fuoco tento per circa quattro ore senza mai levare il coperchio, se non per controllare la cottura che dipende dalla qualità dei ceci. Per rendere più vellutata la superficie del cecio potete aggiungere un cucchiaio di olio e per renderti più profumati anche sedano, alloro, salvia e rosmarino. Dopo aver ben sciacquato il baccalà fatelo bollire in una pentola con acqua senza sale, ma arricchita di cipolla, sedano, carota e pomodoro. Quando è ben cotto, tagliatelo a pezzi in precedenza. Condite il tutto con olio extravergine di oliva, qualche goccia di limone, un pizzico di pepe e, a piacere, un trito di cipolla fresca tagliata a fettine. Una variante prevede la cottura del baccalà tagliato a pezzi in forno per circa 10 minuti, al quale aggiungerete i ceci con un po' del loro brodo e facendo cuocere per altri 1 0 minuti. Un'altra ricetta usata nelle famiglie pisane è il baccalà con i porri Fate un soffritto con olio, porri a fettine, sale e pepe, pomodoro fresco tagliato a pezzi. Cuocere per 30 minuti, aggiungete il baccalà a fette e cuocete altri 20 minuti. servitelo con i ceci cotti
|