|
S. VINCENZO DE' PAOLI (fondatore - festeggiato il 27 settembre). Nato a Guascogna, ca. 1580; morto a Parigi, 1660; canonizzato 1737.
Era figlio di un contadino di Poux nelle Lande e fu ordinato prete alla precoce età di vent'anni. Per dieci anni non mirò a nulla di più di un'agiata vita clericale, ma sotto l'influenza di Pietro di Brulle (poi cardinale) e di alcuni anni di ministero fra contadini negletti e forzati delle galere avvenne in lui un grande cambiamento. Vincenzo dedicò tutta la sua vita al servizio dei poveri: organizzò gruppi di laici che eseguissero opere di carità e nel 1625, a Parigi, fondò la Congregazione della Missione (Vincenziani o Lazzaristi), una società di preti destinati al lavoro missionario, specialmente nelle zone rurali e alla formazione del clero. Nel 1633, insieme a santa Luisa di Marillac fondò le Figlie (o Suore) della Carità; ora vi sono membri di questa congregazione in ogni parte del mondo. Le fondazioni di san Vincenzo de' Paoli furono fatte in risposta alle necessità che egli vedeva: non vi era sofferenza umana che non cercasse di alleviare e per aiutare le persone carenti di istruzione religiosa usò gli stessi metodi arditi e saggi che usava per provvedere ai bisogni materiali degli schiavi sulle galere, dei nobili decaduti o dei bambini abbandonati. Si accostava a ogni impresa con la stessa umiltà e la stessa semplice fiducia nella Provvidenza e la sua sincera bontà e generosità stimolava negli altri un analogo comportamento; ebbe molti aiutanti e seguaci, benché fosse collerico di natura e privo di attrattive esteriori. Tutto quello che faceva era caratterizzato dalla sensibilità per i sentimenti degli altri: essa risalta chiaramente nelle istruzioni che diede ai suoi missionari sul modo di comportarsi con i protestanti, che andavano trattati come fratelli, con rispetto e amore, senza sdegnazione, condiscendenza o aggressività. Oggi il nome di san Vincenzo de' Paoli è famoso, oltre che attraverso i Padri Vincenziani e le Suore della Carità, anche attraverso la società caritativa di laici fondata a Parigi nel 1833 da Frédèric Ozanam.
Indietro Torna alla home page
|
|