S. GIOVANNI DI DIO (fondatore - festeggiato l'8 marzo)
Nato in Portogallo, 1495; morto a Granata, 1550; canonizzato 1690.

All'età di circa quarant'anni, dopo aver condotto una vita sregolata come soldato e come servo in una fattoria spagnola, questo Giovanni si pentì della sua condotta; ma la sua conversione fu manifestata in forme così estreme che per un po' di tempo venne rinchiuso in un ospedale come pazzo. Nel 1539 decise di dedicarsi ai malati e ai poveri, guadagnandosi intanto da vivere come mercante di lana. Con l'aiuto dell'arcivescovo di Granata prese in affitto una casa e per dieci anni diede alloggio ai bisognosi e si prese cura di loro, senza escludere vagabondi e prostitute; talvolta fu criticato per aver dato aiuto a questi ultimi. Ma aveva l'appoggio di persone più illuminate e divenne molto rispettato a Granata per il suo carattere modesto e la dedizione con cui lavorava. Fu solo dopo la sua morte che i suoi seguaci vennero organizzati in un ordine di ospitalieri., i Fratelli di San Giovanni di Dio, la cui opera si è diffusa ovunque. E' santo patrono degli infermieri e degli ammalati.

Indietro                     Torna alla home page