Dall’Unità al Novenario

Religione. Esoterismo. Energia negativa prodotta

sul piano evolutivo da Entità, Larve, Elementari e Geni.

Sei il visitatore N°

   Serafino Essere celeste con sei ali a cui si fa riferimento in una visione del profeta Isaia (6, 2-6). I serafini, la più alta delle gerarchie angeliche, sono caratterizzati dalla carità e posti in relazione con luce, ardore, purezza.

Silfi    Enti immortali depositari della materia, che dominano e la mantengono stabile.

Sinodo   Sinodo Assemblea dei membri del clero di una determinata Chiesa, o di parte di essa, convocata allo scopo di discutere particolari argomenti di dottrina, liturgia o amministrazione, talvolta in presenza di rappresentanti del laicato. Derivato dal greco synodos ("assemblea"), il termine "sinodo" nella prima letteratura cristiana veniva applicato a qualsiasi incontro per l'esercizio del culto.

Il primo sinodo del cristianesimo fu il sinodo apostolico di Gerusalemme, convocato per discutere della condizione dei gentili convertiti al cristianesimo (Atti 15 e Galati 2). Nel II e III secolo furono convocati numerosi sinodi per discutere le questioni teologiche e per comunicarne al papa le conclusioni, conformemente a una procedura rimasta quasi immutata fino alla Riforma protestante.

Simbolo niceno-costantinopolitano Professione di fede cristiana. Il primo simbolo niceno (o credo) propriamente detto venne adottato al concilio di Nicea, convocato nel 325 per dirimere una controversia a proposito delle persone della Trinità e della divinità di Cristo; il concilio dichiarò Cristo homooúsios (greco, "della stessa sostanza" del Padre) per correggere l'errore della fazione omoiusiana ("di sostanza simile").

Un successivo simbolo niceno, chiamato più propriamente niceno-costantinopolitano o costantinopolitano, si fonda sul simbolo del IV secolo composto sotto l'influenza del vescovo di Gerusalemme, san Cirillo. È contenuto nell'Ancoratus di sant'Epifanio di Salamina ed è tradizionalmente, ma erroneamente, attribuito al I concilio di Costantinopoli, svoltosi nel 381. Delle 178 parole di questo secondo "simbolo niceno" solo 33 sono tratte sicuramente dal simbolo del 325. Il secondo credo, considerato come ecumenico da orientali e cattolici e dalla maggioranza delle Chiese riformate, utilizza la forma singolare per le parole che dovrebbero esprimere consenso: "credo", "spero", "confesso". Al concilio di Toledo (589), la Chiesa occidentale aggiunse l'espressione Filioque.

Spirito   parte infinitesimale dell’unità increata

Sublimazione (psicologia) L'attività creativa e intellettuale indirettamente capace di appagare i bisogni pulsionali. In psicoanalisi indica il processo psichico attraverso il quale l'individuo può appagare i bisogni pulsionali mediante attività che apparentemente non hanno alcun rapporto con le diverse pulsioni. In tal modo i desideri sessuali e aggressivi possono essere soddisfatti indirettamente: utilizzando l'eccitazione che deriva dalle pulsioni (detta energia psichica) per compiere le più diverse attività, ben distanti da quelle sessuali o aggressive. Secondo Sigmund Freud questa possibilità di trasformazione della pulsione è specifica dell'uomo e, in parte, giustifica il suo notevole sviluppo sociale e culturale.

sumeri veneravano quattro divinità principali, conosciute come gli dei creatori dei quattro elementi: An, dio del cielo; Ki, dea della terra; Enlil, dio dell'aria; Enki, dio dell'acqua. L'atto della creazione avveniva pronunciando la parola divina; la divinità creatrice doveva solo pianificare e pronunciare il nome dell'oggetto da creare. L'armonia del cosmo era garantita dal me escogitato dagli dei, ossia da un sistema di regole e leggi universali e immutabili a cui ogni essere doveva assoggettarsi.