Casella di testo: Cosa deve sapere il cittadino
 
PER UN MIGLIOR RAPPORTO FRA CITTADINO E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
 
  Che cosa è il passaporto ?  
 
 
Il Passaporto elettronico è il documento che consente l’espatrio in tutti i Paesi i cui Governi sono riconosciuti dal Governo Italiano.
 
……inoltre.  
 
Con il Passaporto elettronico possiamo dimostrare la nostra identità personale.
Può sostituire i certificati di nascita e cittadinanza.
 
  A che età si può rilasciare?
 
Il passaporto si rilascia senza limitazione dell’età, tenendo presente che per i minori di 18 anni occorre la firma per assenso degli esercenti la potestà.
I figli minori di 16 anni possono anche essere iscritti sul passaporto di ciascuno dei genitori; se maggiori di 10 anni occorrono due fotografie di cui una autenticata.         
 
  Dove si  richiede?
 
La domanda può essere presentata direttamente all’Ufficio Passaporti della Questura di Pisa o al Comune – Ufficio Servizi Demografici.
 
  Cosa occorre per ottenerlo?
 
Si deve fare domanda su apposito modulo presentandosi personalmente muniti di apposita documentazione evidenziata nell’ultima pagina.
*******************************
  Validità:
Il Passaporto elettronico è valido per 10 anni. Per ogni anno di utilizzo, a partire dalla data di rilascio del passaporto e solo per recarsi i paesi extracomunitari è dovuta la tassa per concessioni governative;
 
 Cosa  fare  in  caso  di:
 
SMARRIMENTO e FURTO – Sporgere immediatamente denuncia al più vicino Comando di Carabinieri o di Polizia (anche se ci troviamo all’estero).
 
 E’ IMPORTANTE SAPERE CHE:
 
Il passaporto elettronico è rilasciato su apposito modello ministeriale e non può essere assolutamente alterato.
Non possono altresì essere variati o aggiunti dati oltre quelli contenuti al rilascio.
 
Per maggiori e più dettagliate informazioni:
http://www.poliziadistato.it/pds/cittadino/passaporto/passapor.htm
 
                  COMUNE   di   BUTI
Ufficio Servizi Demografici - Via Giovanni XXIII, 7  -  56032 BUTI  -
 
DOCUMENTAZIONE OCCORRENTE PER PRATICA DI RILASCIO PASSAPORTO ELETTRONICO:
 
|__|    n°    2  fotografie formato tessera (4x4) uguali e recenti    tassativamente con sfondo bianco
 
|__|    n°   1  marca da bollo da  €. 40,29 -  concessioni governative per passaporti .
 
Ricevuta di versamento sul c/c postale n° 67422808 intestato al MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – DIPARTIMENTO DEL TESORO, con causale “ Importo per il rilascio del passaporto elettronico” per l’importo di
 
 
|__|     €. 44,66   per libretto passaporto digitale di 32 pagine
 
|__|        (€. 45,62   per libretto passaporto digitale di 48 pagine) ( ATTUALMENTE NON DISPONIBILE)
 
|__|       Passaporto scaduto in caso di rinnovo;
In caso di smarrimento o furto allegare la denuncia  rilasciata da Polizia/Carabinieri .
 
Se il richiedente il passaporto ha figli minori occorre l’atto  di ASSENSO dell’altro genitore del minore.
 
TEMPI: La pratica si fa in 5 minuti. La questura rilascia il passaporto dopo 3 giorni lavorativi dal ricevimento della pratica. Se si richiede l’invio ed il ritiro da parte del Comune calcolare circa 10 giorni per l’invio e 10 per il ritiro in quanto quest’ufficio si avvale della collaborazione dei Vigili Urbani che si recano in Questura, a Pisa, una volta alla settimana (salvo imprevisti).
 
DATI AGGIORNATI al:  GENNAIO 2007
Casella di testo: COMUNE   DI  BUTI  Ufficio  Servizi   Demografici
Via Giovanni XXIII°, 7 56032 BUTI   (0587/722.526  fax 0587/723.784
e-mail: servizi.demografici@comune.buti.pi.it       -         http://www.comune.buti.pi.it/
Il    Passaporto elettronico

Carta di Identità

Passaporto Elettronico

 MODELLO ISTAT P.3

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE

CITTADINI STRANIERI ISCRITTI IN ANAGRAFE AL 31/12/2010
PER CITTADINANZA E SESSO

MODELLO ISTAT P.2

 

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Periodo di rilevazione: 01 gennaio 2010

al 31 dicembre 2010

 MODELLO ISTAT P.3

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE

BILANCIO DEMOGRAFICO

Anno 2010

Popolazione del Comune di Buti dal 1861 ad oggi

Prima Pagina

Home Page