Casella di testo: La Carta di Identità
 
Cosa deve sapere il cittadino
 
….PER UN MIGLIOR RAPPORTO FRA CITTADINO
E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE….
 
  Che cosa è la Carta di Identità ?  
 
La Carta di Identità è il documento di riconoscimento per eccellenza. Ogni cittadino deve esserne in possesso e dovrà esibirla ad ogni richiesta degli Ufficiali e degli Agenti di Pubblica Sicurezza.
 
  A cosa serve?
 
Con la Carta di identità possiamo dimostrare la nostra identità personale.
 
Può sostituire i certificati di nascita, residenza e cittadinanza (sempre che i dati contenuti nel documento risultino aggiornati).
 
Può sostituire il passaporto per l’espatrio nei seguenti paes (elenco estratto dal sito internet Polizia di Stato):
 
Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Cipro, Croazia, Danimarca, Egitto (portare una foto per il visto), Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibileterra, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Marocco, Monaco, Montenegro, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania (soggiorno max 30 gg.) Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Tunisia (solo viaggi organizzati) Turchia (solo viaggi organizzati) Ungheria.
 
N.B. La carta d’identità non valida per l’espatrio riporta sul retro la dicitura: “Documento non valido per l’espatrio”.
 
  A che età si può rilasciare?
 
A 15 anni compiuti.          
 
  Dove si  richiede?
 
Al Comune di residenza – Ufficio Servizi Demografici. (in casi particolari può essere richiesta anche in altro comune della Repubblica Italiana).
 
  Cosa occorre per farla o rinnovarla?
 
Deve presentarsi la persona interessata munita di:
 
2 foto tessera uguali e recenti (a capo scoperto),
la Carta di Identità scaduta (o in scadenza) o altro documento di riconoscimento valido.
Per i minori occorre la presenza e la firma dei genitori.
 
  Validità e rinnovo:
 
La Carta di Identità è valida 5 anni e può essere rinnovata anche 6 mesi prima della scadenza. Sul retro della carta d’identità viene indicata la data di scadenza.
 
  Tempi e costi di rilascio o rinnovo:
 
Il rilascio è immediato (10/15 minuti) in tempi e casi normali. Nel periodo estivo è possibile che i tempi si allunghino (si prega quindi di evitare il periodo 15/7 e 15/8).
Il costo è di € 5,42. Il Comune di Buti, su richiesta, fornisce anche una custodia in plastica al costo di € 0,58.
In caso di rilascio di “duplicato” va aggiunta la somma di €. 5,16.
 
 
 Cosa  fare  in  caso  di:
 
SMARRIMENTO e FURTO – Sporgere immediatamente denuncia al più vicino Comando di Carabinieri o di Polizia (anche se ci troviamo all’estero) magari richiedendo, ove possibile, all’ufficio Servizi Demografici del Comune che l’ha rilasciata, il numero e la data di emissione. Detta denuncia dovrà essere poi presentata all’ufficio comunale per il rilascio del nuovo documento.
N.B. Prima di richiedere un nuovo documento è consigliabile attendere qualche giorno nell’eventualità del ritrovamento.
Nel caso di ritrovamento successivo al rilascio della nuova Carta di Identità è consigliabile riconsegnare il documento ritrovato al Comune.
DETERIORAMENTO – Portare il documento deteriorato all’Ufficio Servizi demografici insieme a 2 foto tessera recenti, l’ufficio provvederà al rilascio di nuova Carta di Identità .
 
CAMBIO DI DATI – nel caso che cambino i dati inerenti la residenza, l’indirizzo o la professione indicati nella carta d’identità NON E’ NECESSARIO RIFARE IL DOCUMENTO (non si può correggere) perché tali dati non influiscono ai fini dell’identità della persona.
 
IMPOSSIBILITA’ A PRESENTARSI ALL’UFFICIO – nel caso che la persona interessata, per validi motivi (Infermità, malattia ecc.), non possa presentarsi in ufficio, previo contatto con parenti o conoscenti per la predisposizione del documento, sarà il personale del Comune a recarsi al domicilio della persona interessata.
 
  E’  IMPORTANTE  SAPERE  CHE:
 
la carta di identità è rilasciata su apposito modello ministeriale e non può essere assolutamente alterata nelle sue dimensioni.
Non possono altresì essere variati o aggiunti dati oltre quelli contenuti al rilascio.
Pur essendo previsto apposito rigo sulla Carta di Identità, per legge non viene più riportato il dato dello Stato Civile (celibe, nubile, coniugato ecc.) a meno che il cittadino non ne faccia apposita richiesta scritta.
 
Questo  opuscolo  contiene  informazioni  di  carattere  generale.
 Per  informazioni più approfondite anche su casi particolari si prega telefonare al n. 0587 722526 begin_of_the_skype_highlighting              
0587 722526      end_of_the_skype_highlighting.
 
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO:
dal LUNEDI’ al VENERDI’ dalle ore 10.00 alle ore 13.00
il GIOVEDI’ dalle ore 16.00 alle ore 18.00
 
Per particolari esigenze, tenuto conto dei 6 mesi di anticipo con cui può essere rinnovato il documento, è possibile prendere appuntamento in orari diversi.
 
Aggiornato a:  gennaio 2007
Casella di testo: COMUNE   DI  BUTI  Ufficio  Servizi   Demografici
Via Giovanni XXIII°, 7 56032 BUTI   (0587/722.526  fax 0587/723.784
e-mail: servizi.demografici@comune.buti.pi.it       -         http://www.comune.buti.pi.it/

Carta di Identità

Passaporto Elettronico

 MODELLO ISTAT P.3

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE

CITTADINI STRANIERI ISCRITTI IN ANAGRAFE AL 31/12/2010
PER CITTADINANZA E SESSO

MODELLO ISTAT P.2

 

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Periodo di rilevazione: 01 gennaio 2010

al 31 dicembre 2010

 MODELLO ISTAT P.3

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE

BILANCIO DEMOGRAFICO

Anno 2010

Popolazione del Comune di Buti dal 1861 ad oggi

Prima Pagina

Home Page