Casella di testo: * Nello Landi *
Casella di testo:  Nello Landi è nato a Buti, località Panicale, il 6 Aprile 1925 da famiglia colonica; il suo titolo di studio è la licenza elementare.  Nei primi anni della sua giovinezza lavorò in agricoltura insieme alla famiglia, ma poi sposatosi, passò nel settore del legno lavorando come falegname mobiliere fino all'età della pensione.  Per amore della letteratura in genere, ma in particolar modo dalla poesia, e stimolato da poeti più anziani (che a quel tempo ce n'erano in Paese), divenne in questo campo un vero autodidatta.  La sua capacità di poeta popolare estemporaneo gli hanno dato occasione di partecipare a gare e disturne poetiche in varie parti d'Italia e di conoscere, così, tutti i maggiori poeti improvvisatosi dell'ottava rima, riportando spesso lusinghieri apprezzamenti quando gli incontri avevano il carattere di gara.  Da sempre ha amato scrivere versi sia nella forma rimata e metricata, che in forma moderna.Ha scritto fino a questo momento sei Maggi, tre dei quali più volte rappresentati più volte sia a Buti che in varie parti della Toscana.  Fa parte della Compagnia del Maggio "Pietro Frediani" come cantamaggio.  Il Landi chiama la sua, poesia alla buona e senza pretese ma che è sempre stata per lui oggetto. di belle soddisfazioni personali.  Sicuramente uno dei maggiori poeti butesi.
Casella di testo: A BUTI, MIO PAESE NATIO

Buti per me carissimo paese,
ché molto fiero son d'esserci nato, 
Tutto l'affetto mio ti sia palese
non m'importa se brutto ti han chiamato...

Le tue zone, le strade, i tuoi castelli, 
della tua fama parlano tutt'ora.  
Dagli uliveti tuoi dei vari uccelli 
si eleva dolce melodia canora.

Diviso sei dal corso del Rio Magno, 
ti fanno ampia corona le colline, 
ove all'ombra del pino e del castagno 
trovo fresche sorgenti cristalline.

E dalla strada che sul Serra sale 
dall'alto in basso ti si può vedere; 
il panorama tuo si mostra uguale 
a una nidiata d'uova in un paniere!...

L'aria dei monti tuoi salubre e fina, 
la tua gente simpatica e loquace, 
l'olio soave della tua collina, 
rendono più gradita la tua pace!...
Casella di testo: PIOGGIA D'AGOSTO

Appena i densi e cupi nuvoloni 
vengono da ponente o tramontana, 
per tutto il cielo un rotolio di tuoni 
passa e si perde con fragor di frana.

Ecco d'un tratto i primi goccioloni 
batton sempre più fitti alla persiana, 
odor di terra avvien che si sprigioni 
sotto il forte scrosciar d'acqua piovana!

Cara a tutti sei tu, pioggia d'agosto, 
ma più gradita sei dal vignaiolo 
che già ti vede convertita in mosto...

Poscia l'aria è più mite e si presenta 
per tutto quanto il dissetato suolo
l'afa del solleon domata e spenta! ...